Chi possiede un orto o comunque ama coltivare la terra al fine di giovarne dei frutti, sa bene che solitamente la maggior parte degli ortaggi, gode del suo massimo splendore nel periodo estivo, poi durante l’ inverno, soprattutto per quanto riguarda i prodotti della natura particolarmente sensibili al freddo, cominciano a scarseggiare o a mancare totalmente. Un’ ottima soluzione per ovviare al problema sono le conserve, ovvero nel periodo compreso tra l’ estate e l’ autunno, il surplus di produzione può essere essiccato oppure conservato sottolio e/o sottaceto. Chiaramente chi intende destinare alla vendita i frutti della terra o comunque intende disporre del prodotto al naturale durante tutto l’ anno dovrà ricorrere all’ ausilio delle serre. Nei negozi specializzati è possibile acquistare delle serre pre- montate già pronte all’ uso, oppure potreste provvedere a realizzarla voi stessi. Se avete questa intenzione, vediamo insieme come costruire una serra.
Il tunnel serra come avrete intuito, costituisce una protezione dal freddo per gli ortaggi, è pertanto utilissimo al fine di coltivare i vegetali anche in inverno, ed in minor tempo, inoltre possiamo sfruttarlo anche per far crescere delle piantine che soprattutto all’ inizio necessitano di particolari attenzioni e riparo. Sotto serra inoltre, è possibile coltivare non solo gli ortaggi, ma anche le piante ornamentali più delicate o prettamente estive. Solitamente si ritiene che la serra si utilizzi esclusivamente in inverno, in realtà è possibile utilizzarla anche in estate quando piove o assistiamo al fenomeno delle grandinate, per tutelare il raccolto. Sotto serra le temperature possono raggiungere i 50° in estate ed i 30° in inverno, ma affinchè si ottenga l’ effetto desiderato, dobbiamo procedere nel modo giusto. Un tunnel serra da 80 cm, sarà più che sufficiente per un utilizzo domestico, quindi procedete a costruire la struttura del tunnel, utilizzando dei tubi di acciaio inox, che piegherete attorno ad un bidone metallico per dargli la forma tondeggiante. Alle due estremità degli archi ottenuti salderete dei ganci per tener fermo il telo di copertura. Conficcate i ganci nel terreno, bordandoli con delle corde, che fisserete al terreno mediante dei picchetti, lasciando i ganci in superficie, distanziandoli tra loro circa un metro e mezzo. Dopo aver scelto il telo di copertura in base alle vostre esigenze, fissatelo ai ganci.