Costruire il box per l’auto in legno può essere un’esperienza molto gratificante. Inoltre il box in legno garantisce un ottimo risultato estetico ed è molto funzionale grazie alle proprietà del materiale ed alla sua consistenza. Prima di iniziare però è necessario documentarsi bene per scegliere la posizione e le dimensioni. È necessario infatti evitare di costruire sopra alle condutture dell’acqua o del gas o della corrente perché in caso di guasto risulterebbe impossibile ripararlo. È inoltre importante costruire in un punto abbastanza privo di umidità per evitare che il legno si rovini o che vi crescano fughi e muffe.
Pensato bene il posto in cui si vuole costruire il proprio box, si può scrivere il progetto: pianificare ogni minimo dettaglio su carta ti permetterà di evitare tanti errori. Se non siete molto esperti potete anche acquistare il progetto su di un sito web altrimenti cominciate a definire le caratteristiche di ogni singolo elemento:
Fondamenta. La base deve essere solida ma deve garantire il defluire di liquidi.
Parete posteriore. Ciascuna parete viene costruita separatamente e poi sollevata.
Parete anteriore. Pensate al telaio intorno al quale deve essere fissata la porta e alla sua grandezza che deve essere superiore a quello che vi occorre ora perché potreste cambiare l’auto e in tal caso sarebbe un peccato che non passasse attraverso.
Pareti laterali. Almeno su una delle pareti laterali prevedete una finestra piccola o grande a seconda delle vostre esigenze: ad esempio se intendete mettere delle scaffalature dovete considerare che la finestra vi fa perdere una porzione di muro quindi sarebbe meglio metterne una piccola e molto in alto solo per garantire un buon ricircolo d’aria e della luce.
Travi del tetto. Un tetto inclinato aiuta a prevenire eventuali danni dell’acqua, e impedisce anche l’accumulo di detriti.
Rivestimento del tetto.
Acquistato tutto il materiale che vi occorre comprese le pareti laterali o le griglie sulle quali costruirla procedete all’assemblaggio
Create delle fondamenta solide e dritte e fissate i primi quattro pali (di egual misura a due a due per garantire il defluire dell’acqua).
Quando avrete preparato le pareti laterali sollevatele e fissatele ai pali e al pavimento. È sconsigliato fissare le finestre prima di aver completato il box. Quando le due pareti laterali sono sollevate, collegatele attraverso delle travi che faranno anche da sostegno al tetto. Dopo aver montato il tetto si posso alzare la parete posteriore e quella anteriore.
Una volta assemblato il box potete inserire le finestre e la porta ed infine potete procedere con l’ultima fase che è quella della pittura.