• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Schermo Bianco

Guide che Riempiono lo Schermo

Home » Cosa Sono le Isole Ecologiche

Cosa Sono le Isole Ecologiche

In Italia la raccolta differenziata si realizza attraverso il sistema di “porta a porta” (nota anche come PaP o raccolta domiciliare). Si tratta di una modalità di gestione dei rifiuti, basata sul ritiro sistematico dei residui urbani presso il domicilio dei cittadini. In questo modo, grazie alla semplicità del sistema e allo scarso impegno che richiede agli utenti, si possono raggiungere dei risultati notevoli riguardo la quantità di raccolta differenziata.

Sebbene efficiente, questa modalità presenta qualche inconveniente, come la mancata possibilità di conferire nei rifiuti oggetti ingombranti o alcuni tipi di materiali o sostanze, e inoltre la dipendenza da un calendario e orario preciso per il ritiro.

Le isole ecologiche si presentano come un’opportunità per risolvere queste questioni e hanno un’importanza fondamentale per l’intero sistema di raccolta differenziata.

Sono aree delimitate di terreno, recintate e sorvegliate, dov’è prevista la raccolta differenziata di alcuni rifiuti. Le isole ecologiche si trovano in molti comuni italiani, e si rivelano di gran utilità per i residenti, i quali possono portare dei rifiuti non smaltibili, speciali, ingombranti o pericolosi, ovvero tutto quello che non va nei contenitori della raccolta differenziata.

Lo scopo principale di un’isola ecologica, nota pure come ecopiazzola, è quindi quello di evitare lo smaltimento in discarica, permettendo così riciclare altri materiali e rispettando l’ambiente in un modo migliore.

Seppur rispettando certi orari di apertura e di chiusura, la maggior parte di queste strutture sono aperte ogni giorno, e quindi garantiscono quotidianamente al cittadino la possibilità di conferire i rifiuti

I contenitori presenti nelle isole ecologiche possono essere di tipo interrate, seminterrate o campane di superficie. Per quanto riguarda i sistemi interrati, questi possono basarsi sull’utilizzo dei cassonetti tradizionali, oppure sull’interramento di compattatori scarrabili; questi ultimi sono molto convenienti anche in città, quando scarseggia lo spazio fisico, giacché un unico compattatore di 10 m3 toglie dalla strada una ventina di cassonetti.

Articoli Simili

  • Come Riciclare la Plastica
  • Come Comprare su eBay
  • Come Realizzare un Orto Sospeso
  • Arieggiatura del Prato e Materiale in Esubero - Cosa Fare
  • Come Attrezzare lo Sgabuzzino

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

Informazioni

  • Contatti